
L’idea nata durante una notte di quarantena prosegue a gonfie vele e la terza stagione si è appena conclusa.
Una stagione all’insegna dei giovani, come tradizione per questa rubrica, affinchè si possa sempre trovare il giusto spazio per poter raccontare esperienze e perchè no, essere un motivo di ispirazione per tutte le persone che ci hanno seguito nel corso delle varie puntate.
Anche quest’anno abbiamo voluto spaziare in vari ambiti per trattare quanti più argomenti possibili (e vi assicuriamo che ne abbiamo scartati tantissimi, chissà se questo sia un’avvisaglia per una futura quarta stagione) affinchè la nostra informazione toccasse i giovani veramente a 360°.
Abbiamo iniziato parlando di università con i rappresentanti Irene Micolucci e Nino Critelli per poi passare alle superiori, intervistando due ragazzi che hanno a cuore le loro rispettive scuole: Leonardo Messina ed Ernesto Desideri.
In seguito, abbiamo avuto l’onore di poter ricevere “sui nostri schermi” il campione Lorenzo Del Pinto, che con il Benevento ha calcato i campi della Serie A, attraverso la sua umiltà e la sua dedizione al lavoro ci ha raccontato come ha fatto a diventare la persona che è oggi dentro e fuori dal campo, invogliando i giovani a credere nei propri sogni senza mai mollare. Sempre in ambito sportivo, ma dalla parte della stampa, la futura giornalista Marialaura Scatena ci ha trasportato nel mondo, ancora troppo sconosciuto, del calcio femminile, svelandoci qualche segreto su quest’ultimo, spingendo sempre più affinché anche nel mondo del calcio si raggiunga la parità di genere e soprattutto le emozioni che prova una giovane ragazza nel parlare ai microfoni di RaiRadio 1.
Per l’ultima puntata, prima della Special Edition, abbiamo scelto di dare voce ad un giovane imprenditore aquilano, Lorenzo Mascioletti. Ci ha fatto innamorare, attraverso il racconto della sua esperienza, del mondo aziendale nel quale ha voluto credere, che ha fondato nella sua città natale e quindi la nostra amata città, L’Aquila.
Il fil rouge che ci ha portato poi il 22 Dicembre alla Special Edition, è stato quello del non mollare mai, qualsiasi cosa si faccia e qualsiasi cosa accada.
A tal proposito, gli ospiti dell’ultima puntata ufficiale sono stati: Domenico Capanna (Coordinatore Punto Luce -L’Aquila), Gianluca Capanna (Presidente Le Api Nel Cuore), Dario Verzulli (Presidente Autismo Abruzzo ONLUS), Francesco Cristiano Bignotti (Assessore Politiche Sociali, Comune dell’Aquila) e Angelo Colella (InformaGiovani L’Aquila). Tutte associazioni che hanno in comune oltre all’appartenenza al Terzo Settore, il concetto espresso del fil rouge, poichè tutte si sono reinventate in questa situazione pandemica per aiutare il prossimo. L’Assessore invece, ha sottolineato la presenza del Comune dando risposta ad alcune domande poste dal commenti del pubblico online e dai partecipanti, offrendo spunti interessanti alla costruzione di un dibattito serio e costruttivo ed infine l’Informagiovani ha avuto modo di potersi far conoscere ancora di più come una realtà presente sul territorio aquilano.
Insomma, è stata una stagione ricca di spunti interessanti e di confronti umani molto propositivi, noi ce l’abbiamo messa tutta affinché questa rubrica possa essere un interessante punto di riferimento e speriamo di esserci riusciti.
Grazie per averci seguito e speriamo di potervi vedere nelle varie attività che faremo durante l’anno, ovviamente, prima che inizi la quarta stagione di 45′ di recupero!
Il tempo è galantuomo, ma il cronometro no!

Iniziativa sostenuta da: