Facce Ecologiche – Mostra Fotografica

Oggi si è conclusa la prima mostra fotografica della nostra associazione.

È stata una settimana intensa, ricca di emozioni e nuovi incontri.

Facce Ecologiche 1

Nella splendida cornice di palazzo Lucentini-Bonanni, Lunedì 30 Agosto abbiamo inaugurato la mostra con la gentile presenza di Fabio Ianni, Assessore all’ambiente e Protezione Civile del comune dell’Aquila  e Sonia Fiucci, responsabile della comunicazione ASM L’Aquila oltre che un nutrito gruppo di uditori. 

Facce Ecologiche 9

L’idea della mostra è nata durante il corso di fotografia tenutosi da Gennaio ad Aprile (attraverso lezioni online a causa del covid), abbiamo voluto dare l’opportunità ai ragazzi partecipanti di poter toccare con mano i frutti del lavoro svolto in questi mesi, affiancandolo però ad un tema centrale, quello del rispetto dell’ambiente, argomento che caratterizza in maniera decisa la nostra associazione. Ed è in questa linea di pensiero che si radica l’idea di “Facce Ecologiche”, il volerci mettere la faccia, attraverso dei ritratti fotografici, con la speranza di educare tutti i visitatori della mostra e non solo, al rispetto del nostro pianeta, che altro non è che la nostra casa. (Qui di lato potete leggere il testo critico elaborato da Giorgia Ferrauto.)

Durante la settimana abbiamo accolto moltissimi tra turisti, appassionati, curiosi o semplici aquilani che non avevano mai visto fruibile il cortile storico del palazzo e che invece negli orari di apertura della mostra era accessibile a tutti, a dimostrazione del fatto che il centro storico dell’Aquila nasconde ancora moltissime bellezze e può essere fonte di attrazione territoriale e nazionale, se non addirittura internazionale. (cogliamo l’occasione per ringraziare nuovamente il sig. Michele Bonanni per la sua estrema disponibilità).

Non volevamo che fosse una normale mostra fotografica, per questo abbiamo organizzato due eventi all’interno della stessa. Una sessione di scatto per aggiungere altre “facce ecologiche” al progetto (vista la grande partecipazione abbiamo deciso di bissare l’evento) mentre per la giornata conclusiva, Domenica 5 Settembre, abbiamo avuto il piacere di ospitare gli amici dell’associazione “Le Api nel Cuore”, che attraverso la figura di Gianluca Capanna, hanno spiegato a bambini ed adulti l’importanza delle api per il nostro eco-sistema, grazie anche alla presenza di un’arnia didattica.

Facendo nostra la citazione del fotografo Henri Cartier-Bresson “fare una foto significa mettere sulla stressa linea testa, occhi e cuore”, speriamo di avervi donato un pizzico di consapevolezza in più.