JPCN all’Univaq Street Science 2023

Nella giornata del 29 Settembre, in occasione dello “Street Science” organizzato da Università degli Studi dell’Aquila abbiamo scritto insieme alla cittadinanza un documento: la CARTA DELL’AMBIENTE. Una rilevazione delle esigenze del territorio e dei cittadini; un ascolto della nostra città.

Dalla nostra ricerca quantitativa sono emersi dati importanti che, a nostro parere, vale la pena ascoltare, oltre che leggere. A rispondere al nostro stimolo oltre 80 persone: bambini e ragazzi dai 10 ai 27 anni e adulti fino ai 65. Ognuno pensando ai luoghi che vive in questa città ed ognuno col proprio punto di vista.

Mettendo insieme quanto è emerso riportiamo i bisogni più urgenti:

a62e22c3 3e31 4be8 94d9 78f9a1e5c432

-BAGNI PUBBLICI (ancora oggi quelli presenti a L’Aquila in viale Ovidio e P.zza Palazzo risultano chiusi) Comune dell’Aquila;

-AUTOBUS PIU’ EFFICIENTI E AUTOBUS NOTTURNI (in una città universitaria crediamo non sia possibile ancora non riuscire a prevedere un servizio notturno di trasporto pubblico e un collegamento delle aree strategiche dell’Aquila che si ispiri alle grandi città italiane quanto a efficienza. È da segnalare il grande passo in avanti fatto grazie a questa nuova funzionalità sul sito dell’AMA https://www.ama.laquila.it/linee-e…/cerca-linea-su-mappa/ che permette di trovare più agilmente le linee alle quali si è interessati); PUMS L’AquilaAMA l’Aquila – utenti mobilità urbana

-SECCHI E POSACENERE (pochissimi in un Centro Storico sempre più vissuto e che spesso si è rivelato in emergenza rifiuti abbandonati: è vero che nulla giustifica comportamenti incivili ma impegniamoci nel mettere tutti nelle migliori condizioni di rispettare la nostra città) sono in molti a chiedere, inoltre, più ISOLE ECOLOGICHE e che sia diffusa la filiera del riciclo che parte dalle abitazioni dei cittadini che svolgono regolarmente la raccolta differenziata; Fabrizio TarantaSettore Ambiente e Protezione civile – Comune dell’AquilaASM L’Aquila

-MAGGIORE FUNZIONALITA’ DELLE AREE VERDI in Centro ed in Periferia

E poi ancora, maggiori spazi artistici, culturali, aggregativi e sportivi, per i giovani e per tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Due esempi su tutti, con l’EX “ASILO OCCUPATO” che si pensa di fare? E il ripristino VERDEAQUA a che punto si trova?

Si chiede un impegno maggiore per ridurre il gap di opportunità PERIFERIA-CENTRO e la riattivazione delle scale mobili che collegano Collemaggio e Piazza Duomo.

Altro bisogno evidente, far fronte al problema parcheggi e su questo sappiamo che il Comune sta lavorando per realizzarne a centinaia a partire dall’ex complesso ATER in Centro;

🚲 Riguardo la mobilità sostenibile è in atto un grande lavoro di sensibilizzazione da parte di Gabriele Curci e FIAB L’Aquila inoltre si sta lavorando ad una pista polifunzionale che seguirebbe un percorso di circa 80km da Capitignano a Molina Aterno (https://lapoliticalocale.it/pista-polifunzionale-valle…/) finanziata in parte dai fondi pubblici per lo Sviluppo e la Coesione di cui abbiamo avuto modo di seguire il progetto con l’ @Istituto d’Istruzione Superiore A. D’Aosta (visita la pagina TEEN HAWK)