
Torna per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con l’associazione Ju Parchetto con Noi a Palazzo Lucentini-Bonanni. Ancora una volta il corso di fotografia termina con la consueta mostra fotografica realizzata dagli allievi del corso, con l’aggiunta, quest’anno, della presenza di alcuni fotografi provenienti dalle fila di Ig_laquila, compagine cittadina molto attiva sui social (anche a livello nazionale) che tende attraverso la fotografia a sponsorizzare il territorio nel quale viviamo. Segnale questo, che testimonia quanto Ju Parchetto con Noi si stia radicando sempre di più all’interno della propria città con le sue attività legate al rispetto dell’ambiente ed alla salvaguardia del territorio.



“Kòsmos-i 4 elementi del mondo nel territorio aquilano” ha tenuto al centro dell’attenzione il nostro pianeta, una casa da rispettare e proteggere. Ad arricchire i giorni della mostra, gli eventi culturali (di seguito il programma) che hanno portato all’interno della splendida cornice dello storico palazzo aquilano argomenti di interesse pubblico creando momenti di crescita personale e di discussione comune, trasformando il cortile in una “piazza”, luogo di incontro e discussione per eccellenza.



Programma eventi:
–Giovedì 31 Agosto ore 17:30
Inaugurazione “Una sinergia per la natura”
Gli organizzatori (Ju Parchetto con Noi, IG L’Aquila e Le Api Nel Cuore) dialogano sul senso della collaborazione che ha dato vita alla mostra fotografica ed agli eventi culturali ad essa collegati. Intervengono: Mirko Ludovisi, Manuel De Libero, Caterina Zugaro e Gianluca Capanna.

-Venerdì 1 Settembre ore 17:30
“La cura del mondo oggi” con Francesco Paolucci, dottore in Filosofia
Quali i risvolti morali del processo di globalizzazione? Assumendo come filo rosso le problematiche nozioni di paura e cura, sullo sfondo di un’indagine sociale ed esistenziale che parte da Hans Jonas nel Novecento e arriva attraverso Elena Pulcini ai giorni nostri. Quale la chiave per una nuova rinascita? Si è provato ad offrire una lettura originale della nozione di cura, intesa come apprensione e pura sollecitudine, contestualizzata all’interno di un discorso filosofico che propone un ripensamento del concetto di responsabilità per il mondo nelle sue rilevanti implicazioni etiche. Intervengono, in dialogo tra loro, il dottor Francesco Paolucci e il dottor Mirko Ludovisi.

–Sabato 2 Settembre ore 18:00
Lettura di poesie sulla natura con Francesco Cristiano Bignotti, poeta
“Il nostro cammino è fatto di passi. Passi in avanti e all’indietro, passi di lato e passi che non avresti mai pensato di fare, ma che, per inerzia, hai fatto”. Questo incontro si è sviluppato con lettura e commento di alcune poesie di Francesco Cristiano Bignotti, edite nel 2023 nella raccolta Tutti i miei passi, Daimon Edizioni/Arcadia, L’Aquila. Natura, amore, emozione, vita: su questi concetti si è animato un dialogo pronto a suscitare sensazioni di pace, comunità e rispetto all’interno del cortile del Palazzo Lucentini-Bonanni. Lettura delle poesie Virginia Rosa; dialoga con l’autore Mirko Ludovisi.



-Domenica 3 Settembre evento finale
JAZZ PER LE TERRE DEL SISMA

L’album completo delle foto di Riccardo Lepidi degli eventi sono disponibili sulla nostra pagina Facebook.
Direzione artistica: Manuel De Libero, Caterina Zugaro, Benedetta Talluto, Giorgia Ferrauto.
Foto di: Angela Anna Fedele, Gianni Simone, Giorgia Ferrauto, Luca Benedetti, Manuel De Libero, Marco Tigretti, Maria Laura Catalogna.
Coordinamento eventi: Mirko Ludovisi.

Direzione artistica: Manuel De Libero, Caterina Zugaro, Benedetta Talluto, Giorgia Ferrauto.
Foto di: Alessia D’Epiro, Angela Anna Fedele, Gianni Simone, Giorgia Ferrauto, Luca Benedetti, Manuel De Libero, Marco Tigretti, Maria Laura Catalogna.
Coordinamento eventi: Mirko Ludovisi.