Durante l’anno scolastico 2020/21 abbiamo avuto il piacere di intraprendere una nuova avventura insieme all’IIS “A. D’Aosta” dell’Aquila: A Scuola di OpenCoesione, come “Amici” del Team “Teen Hawk”.

Un’esperienza durata tutto l’anno, durante il quale abbiamo accompagnato 20 ragazzi degli indirizzi Turismo e Relazioni Internazionali in un percorso di monitoraggio civico dell’andamento dei lavori della Pista Polifunzionale dell’Alto Aterno volto principalmente ad avvicinare gli studenti delle scuole al tema della partecipazione sociale, in modo da far capire loro l’importanza del vivere attivamente la vita di società e non subire ciò che ci succede intorno.
Con il gruppo di Analisti e Coder ci siamo occupati di analizzare i dati pubblici riguardo quest’opera, ancora in fase di realizzazione.
Inizialmente abbiamo avuto il compito di cercare più informazioni e documenti possibili a riguardo per poi analizzarli, scomporli e ricomporli insieme in modo da avere dei dati il più raffinati possibile.
Abbiamo poi avuto modo di conoscere il mondo degli “Open Data“, dati aperti, volti a garantire trasparenza, partecipazione e innovazione dei lavori pubblici, disponibili e riusabili.
Per raccogliere più informazioni e dati possibili abbiamo coinvolto l’Ing. Domenico De Carolis che è a capo del team di ingegneri che si stanno occupando del progetto per il Comune dell’Aquila, quale soggetto attuatore dello stesso; l’Avv. Carla Mannetti, Assessore ai Trasporti, alle Infrastrutture e alla Mobilità Sostenibile del Comune dell’Aquila; l’Ing. Marianna Rotilio dell’Università degli Studi dell’Aquila che si è occupata dello studio di prefattibilità del progetto; Sabrina Ciancone, sindaca di Fontecchio, uno dei comuni attraversati dalla pista; la popolazione con un questionario online anonimo.
In ogni step i ragazzi hanno elaborato un report pubblicato poi sulla loro pagina di team sul sito di A Scuola di OpenCoesione ed inolte hanno dovuto realizzare un altro report, riguardo i dati raccolti, sulla piattaforma Monithon.
E’ stata un’avventura intensa e ricca di spunti, speriamo di essere riusciti a soddisfare le aspettative della scuola e degli alunni che ci hanno dato fiducia.